Notizie

L’importanza del Menu Engineering

27 Ottobre 2025

Assogi, attraverso la propria rete di consulenti specializzati, affianca ristoranti, bar e pasticcerie in tutte le fasi di sviluppo del business: dall’analisi dei numeri alla messa a terra delle strategie. Il punto di partenza è sempre una diagnosi chiara: lettura dei dati di vendita, marginalità per referenza, rotazione, scontrino medio, mix di offerta.

Il Menu Engineering

Su questa base è possibile costruire un percorso personalizzato di Menu Engineering, che integra identità del locale, processi operativi e obiettivi economici, orientando le scelte del cliente verso i prodotti più profittevoli, senza snaturare il format. Questo consente di lavorare sul pricing con metodo (food cost, full cost, break-even, posizionamento percepito), razionalizzando l’assortimento con strumenti come la matrice redditività-popolarità e progettando combinazioni e cross-selling per aumentare ricavi e margini. In parallelo, è possibile intervenire sull’efficienza: standardizzazione delle ricette, layout funzionale di laboratorio e banco, programmazione della produzione per ridurre sprechi e rotture di stock, turnazione del personale e procedure di servizio per accelerare i flussi nelle ore di punta. Tutto questo è possibile grazie a cruscotti operativi e modelli pronti all’uso, formazione del team con workshop mirati, test pilota con obiettivi e KPI chiari (margine per categoria, mix di vendita per fascia prezzo, tasso di adozione delle combo).

In sintesi, Assogi – grazie ai propri consulenti – mette a disposizione prodotti e servizi per crescere: consulenza manageriale, strumenti pratici, e-book gratuiti, e un supporto concreto “sul campo” per trasformare l’offerta in una vera leva di profitto.